Carlo Dibiasi, pioniere dello sport dei tuffi, fu varie volte Campione Italiano e nel 1936 partecipò alle Olimpiadi di Berlino. In seguito diventò uno stimatissimo allenatore, amato in tutto il mondo, che seppe portare il figlio Klaus alla conquista dei più alti titoli sportivi. Nel 2006 è stato inserito nella “Swimming Hall of Fame” in Florida nella categoria Honor Pioneer Coach.
Klaus Dibiasi ha partecipato a 12 Olimpiadi, 4 come atleta da Tokio ’64 a Montreal ’76, vincendo 3 medaglie d'’oro e 2 d’'argento, a 5 come allenatore da Mosca '80 ad Atene '04 e a tre come Dirigente, Pechino '08, Londra 2012 e Rio de Janeiro 2016. Ai Campionati Mondiali ha vinto 2 ori e 2 argenti e ai Campionati Europei 3 ori e 2 argenti.
Nel 1990 per onorare la memoria del padre Carlo, Klaus Dibiasi ha fondato l’Associazione Sportiva Carlo Dibiasi, di cui è Presidente, per continuare a dare a questo magnifico sport un continuo incremento ricercando e allenando futuri campioni.
Nella scuola di tuffi della A. S. D. Carlo Dibiasi, Klaus Dibiasi è coadiuvato nell’allenamento degli atleti dalla moglie Laura Schermi anche lei Nazionale di tuffi dal 1979 al 1989, con 5 titoli di Campionessa d’Italia Assoluta da 3 e 10 metri, 1ª ai Giochi del Mediterraneo, finalista ad Europei e Universiadi, partecipazione ai Mondiali; dagli allenatori Oscar Bertone, olimpico a Seoul 88, Massimiliano Mazzucchi, olimpionico a Sidney e Atene, Emiliano Boldacchini e Beatrici Atzei ex Nazionali Giovanili, Claudia Damiani, tutti responsabili dei settori dell'agonistica. Dagli allenatori Giuseppe Costantini, Simone Travaglini e Valeria Valente, responsabili settori Amatori e Master, dagli allenatori Riccardo Donnarumma, Arianna Eleuteri, responsabili dei settori propaganda avanzati e pulcini. Dalla preparatrice atletica Silvia Scatola.
Fino ad oggi la Società ha collezionato con i suoi atleti 234 Titoli di Campione d'Italia: 47 Titoli Italiani Assoluti Invernali e Estivi, 187 Titoli Italiani di Categoria. Inoltre ha conquistato 158 Titoli Nazionali, 5 medaglie agli Europei Giovanili, 16 Finali ai Campionati Europei Assoluti, 3 Finali ai Campionati Mondiali, 5 titoli Mondiali Master, 9 Titoli Europei Master, 278 Titoli Italiani Master e Amatori, e 2 partecipazioni alle Olimpiadi.
Stella di Bronzo al Merito Sportivo nel 2016
Società Campione d'Italia 2009, 2010, 2011, 2012, 2013 e 2014
Società Campione d'Italia Maschile 1998, 2002, 2008, 2009, 2010, 2011 e 2014
Società campione d'Italia Femminile 2017
Società Campione d'Italia Master dal 2005 al 2012, 2015
Società Campione d'Italia Propaganda 2007, 2010, 2012, 2013, 2019, 2021